REGOLAMENTO INTERNO dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “CORALMA”
SEDE LEGALE e SOCIALE Via Asiago 24, Milano
PREMESSE
Questo regolamento interno è parte integrante dello statuto dell’Asd “CORALMA”, con sede legale e sociale in Via Asiago 24, Milano, di seguito semplicemente chiamata “Associazione”.
I soci che aderiscono a qualunque titolo all’Associazione stessa lo condividono pienamente e senza riserve. Il presente regolamento è concordato dal Consiglio Direttivo che lo sottoscrive interamente. Eventuali modifiche devono essere approvate dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta dei membri. L’Associazione opera nel pieno rispetto delle leggi vigenti, dello Statuto sociale, del presente regolamento interno e seguendo le disposizioni del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) in materia di Associazioni Sportive Dilettantistiche. Per il miglior conseguimento degli scopi statuari, l’Associazione potrà usufruire dell’ausilio di persone, enti o società esterne, accettando di dare pubblicità ai prodotti e/o servizi degli abbinati ricevendo in corrispettivo agevolazioni o prestazioni adeguatamente concordate.
ART. 1 – ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE
1.1 Domanda di iscrizione del nuovo socio
L’iscrizione all’Associazione è consentita a tutte le persone senza discriminazioni di sesso, razza, religione e orientamento politico. L’iscrizione all’Associazione comporta l’integrale ed incondizionata accettazione dello statuto sociale, delle norme, dei regolamenti interni dell’associazione e l’attuale composizione del consiglio direttivo. Con l’iscrizione all’Associazione (in caso di soci ordinari) dichiarerete inoltre di conoscere le condizioni della polizza assicurativa e le disposizioni del CONI e darete inoltre l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (vedere anche Art.5 dello Statuto). La candidatura del socio dovrà avvenire mediante domanda scritta, compilando l’apposito modulo associativo e pagando la quota associativa (il cui importo e modalità di pagamento sono stabiliti dal consiglio direttivo ogni anno), alla quale seguirà l’immediato inserimento nel Registro dei Soci e il rilascio della Tessera Associativa. La carica di socio non è in alcun modo trasmissibile. Per fini assicurativi, sportivi ed associativi la tessera CSEN, che è l’unico documento valido per usufruire dell’assicurazione infortuni prevista per legge, va custodita con cura fino alla sua scadenza (validità 1 anno dalla data di rilascio riportata sulla stessa). In caso di mancata accettazione, il Consiglio Direttivo provvederà a comunicare al socio le motivazioni che lo hanno escluso entro 30 giorni. Il socio può richiedere la variazione dei dati ad uno dei membri del Direttivo, che provvede ad aggiornare il Registro degli Associati, scrivendo una mail all’indirizzo info@coralma.it
1.2 Soci minorenni
Il modulo di iscrizione del socio minore di 18 anni deve essere accompagnato da opportuna autorizzazione del genitore o del tutore, che sollevi l’Associazione da ogni responsabilità in ordine alla partecipazione del minore alle attività sociali e al trattamento dei suoi dati personali. I soci minorenni non hanno diritto né di votare, né di essere votati.
1.3 Iscrizione di persone fisiche e giuridiche
Le persone fisiche possono iscriversi, pagando la quota annuale, come Soci ordinari (con tesseramento CSEN che include la copertura assicurativa) o Soci sostenitori (solo con iscrizione nel libro soci). Le persone giuridiche possono iscriversi all’Associazione solo come soci onorari o sostenitori; queste dovranno nominare un rappresentante che parteciperà alle assemblee e avrà diritto di voto in nome dell’ente che rappresenta. Il modulo di iscrizione delle persone giuridiche deve contenere l’indicazione di ragione sociale, partita IVA, sede sociale, breve descrizione dell’attività svolta, indirizzo di posta elettronica, nonché l’indicazione del rappresentante designato dall’ente (nome, cognome, indirizzo di residenza e indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali).
La quota associativa minima uguale per tutti è pari a 10€ ed è valida secondo l’anno fiscale di Coralma settembre-agosto, quindi per tutti scadrà il 31/8 successivo al giorno di iscrizione; per quanto riguarda il tesseramento, assicurazione e spese di segreteria, il costo è di €15 e varrà 1 anno (365gg) dal giorno d’iscrizione.
1.4 Quote di partecipazione ai corsi
Per usufruire dei servizi offerti dall’ A.S.D sono previste quote che vengono comunicate ai Soci all’atto dell’iscrizione unitamente alla validità e alle regole ad esse correlate. Eventuali sospensioni o recuperi saranno valutati dal Consiglio direttivo SOLO per quanto concerne casi particolari dovuti a gravi e prolungati impedimenti, motivati da certificato medico e per nessuna ragione le quote versate potranno essere rimborsate, né trasferite a terzi.
Il credito del socio ha scadenza 30gg dopo la scadenza del tesseramento.
* In caso di chiusura disposta dalla legge, o comunque dovuta a cause di forza maggiore (es. pandemie, alluvioni, o altre calamità naturali, guerre, ecc.) le lezioni proseguiranno online. Gli iscritti potranno accedere alla piattaforma di erogazione indicata da Coralma tramite supporto di loro proprietà (cellulare, tablet, o pc). Le lezioni online in tal caso si riterranno SOSTITUTIVE a tutti gli effetti delle lezioni in sala. Coralma si impegnerà affinché tutti gli iscritti possano acquisire le competenze necessarie all’accesso al servizio. L’esistenza di un’offerta online per il/i corso/i a cui si è iscritti preclude ogni possibilità di richiedere rimborso totale o parziale, indipendentemente dall’effettiva fruizione delle lezioni online o dall’eventuale scelta o impossibilità dell’utente di non partecipare.
ART. 2 – NORME DISCIPLINARI E VITA SOCIALE
I soci hanno diritto a partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione, frequentare i locali sociali, servirsi degli impianti e dei servizi gestiti dall’Associazione, prendere parte alle attività promosse dall’Associazione e usufruire di benefici e vantaggi legati alla figura di socio della seguente Associazione; partecipare alla vita associativa (purché in regola con la qualifica di socio), esprimendo il proprio voto nelle sedi deputate, intervenire e discutere alle assemblee generali; presentare proposte e/o reclami per scritto al Consiglio Direttivo;
Tutti i soci sono tenuti:
- ad avere un comportamento rispettoso, corretto e leale nei confronti dell’Associazione, dei suoi iscritti e dei terzi, condizione essenziale per il mantenimento dei requisiti di iscrizione.
- al pagamento della quota associativa annuale, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo;
- al pagamento di un contributo aggiuntivo per il pagamento di corrispettivi specifici per eventuali attività proposte dall’Associazione.
- all’osservanza dello Statuto, delle disposizioni legislative e regolamentari interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni della cassa sociale attraverso versamenti di contributi straordinari.
- a presentare il certificato medico entro e non oltre 7 giorni dall’iscrizione.
Si fa notare inoltre che:
Eventuali iniziative personali riguardanti l’Associazione (proposte, progetti, iniziative sportive e promozionali) dovranno sempre essere preventivamente sottoposte all’esame del Direttivo. Non sono in ogni caso ammesse iniziative autonome che comportino per l’Associazione disagio economico, organizzativo e di immagine.
E’ fatto assoluto divieto ai soci di coinvolgere l’Associazione e i suoi iscritti in problematiche private e/o personali e/o di carattere economico (pagamenti, controversie in genere) o nei rapporti interpersonali tra i soci e/o terzi (prestito di materiale, danni ad attrezzature, ecc). Tutte le controversie di carattere privato dovranno essere risolte esclusivamente tra i soggetti coinvolti, senza il benché minimo coinvolgimento dell’Associazione e del Direttivo.
Le dimissioni da socio o da qualsiasi carica ricoperta in seno all’Associazione vanno sempre presentate per iscritto al Direttivo. Le dimissioni comportano la restituzione della tessera e la quota sociale non sarà in alcun caso restituita, neppure parzialmente.
Qualora il socio tenga un comportamento in contrasto con lo spirito dell’Associazione o commetta mancanze gravi nei confronti dell’Associazione, dei soci o del Direttivo, violando lo Statuto e/o il Regolamento interno, o altri statuti o regolamenti affiliati all’associazione, o qualora manifesti comportamenti illegali, pericolosi o incivili, sarà sottoposto a provvedimento disciplinare ed in casi estremamente gravi rischierà l’espulsione diretta dall’Associazione. Il giudizio spetta al Consiglio Direttivo che, valutati con attenzione tutti gli elementi a disposizione, si riserverà di decidere gli opportuni provvedimenti in merito. Il provvedimento di sospensione, di durata variabile a seconda dei casi (anche a tempo indeterminato), potrà essere invece adottato per comportamenti di inferiore gravità, ma comunque in violazione delle norme statutarie e comportamentali. Nei casi di recidiva, il Direttivo potrà decidere per la definitiva radiazione del socio. Il Direttivo potrà altresì agire in via risarcitoria qualora la violazione abbia cagionato danni economici all’Associazione o ai suoi affiliati. Tutte le decisioni del Direttivo sono definitive e inappellabili.
Ogni socio si assume la responsabilità per ogni danno recato a cose o persone inerenti l’Associazione e gli spazi dove hanno luogo le iniziative promosse dall’Associazione.
L’Associazione declina ogni responsabilità in caso di incidente o danni alle persone e non risponde di eventuali oggetti smarriti o comunque mancanti; invitiamo pertanto a non entrare con preziosi, od oggetti di valore.
La Direzione si riserva il diritto, senza obbligo di comunicare i motivi:
- di stabilire e modificare i giorni e orari di frequenza;
- di sospendere, modificare o aumentare qualsiasi servizio;
- di variare l’entità delle quote;
- di sospendere l’ammissione di nuovi soci;
- di sospendere e cessare l’attività
Il Presidente si riserva il diritto di sospendere per cause maggiori le lezioni (malattia istruttore, stage, festività e ponti, corsi d’ aggiornamento, maltempo, inagibilità della palestra, ecc.), previa comunicazione (avviso scritto posto all’ingresso della palestra, e/o sms, e/o avviso sul sito dell’Associazione e/o altro) senza alcuna variazione sulle quote dei corsi.
Il Presidente si riserva anche il diritto di cambiare gli orari delle lezioni, contrattandoli nei limiti del possibile con gli iscritti al corso in questione e poi comunicandoli per tempo utile.
Si fa presente che comunque vada, si cercherà sempre di mettere a proprio agio gli iscritti evitando dissensi e malcontenti.
Nella sede è vietato fumare, introdurre sostanze vietate, introdurre oggetti pericolosi, usare le attrezzature e le infrastrutture in maniera scorretta, usare atteggiamenti incivili. E’ obbligatorio l’uso dell’asciugamani.
ART. 3 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO
3.1 Il Presidente
Il Presidente è l’unico a poter rappresentare l’Associazione e cura il rapporto con le altre associazioni e organizzazioni private e pubbliche. I rapporti con i mezzi d’informazione (stampa, radio, TV, internet, forum, ecc.) e con Enti e Federazioni sportive vengono tenuti dal Presidente. Nessun altro soggetto all’infuori dei membri del Direttivo (e senza l’espressa autorizzazione di quest’ultimo) potrà relazionarsi con terzi esterni assumendo impegni ufficiali o esternare opinioni in nome e per conto dell’Associazione. Inoltre, chiunque faccia uso improprio del nome e del logo dell’Associazione, sarà soggetto a provvedimenti disciplinari e/o sanzioni.
Il Presidente ha la firma sociale valida per qualsiasi operazione bancaria, di compravendita o di qualsiasi altra natura a nome dell’Associazione e presiede l’Assemblea dei Soci ed esercita tutte le funzioni demandategli dall’Assemblea. Il Presidente ha anche la funzione di tesoriere; cura la tenuta dei documenti contabili e quanto altro inerente all’amministrazione finanziaria dell’Associazione, giovandosi, se necessario, dell’assistenza professionale di un commercialista. Aggiorna anche il registro soci. In caso di assenza o impedimento del Presidente, le sue mansioni spettano al Vicepresidente, ovvero ad altro componente del Consiglio Direttivo nominato. Il presidente tiene e conserva presso la sede legale dell’Associazione copia originale dell’atto e dello statuto, il libro verbali assemblee, il libro verbali Consiglio Direttivo e il libro Soci.
Può adottare decisioni a carattere d’urgenza ed indifferibilità di competenza del Consiglio Direttivo sottoponendole alla ratifica del medesimo nella riunione successiva.
3.2 Vicepresidente
Il Vicepresidente assume tutte le funzioni del Presidente in caso di assenza o impedimento dello stesso. Ha la firma valida per qualsiasi operazione bancaria e/o di compravendita e, in assenza grave del Presidente ne assume ogni responsabilità legale ed istituzionale.
3.3 Il Segretario
Il Segretario assume, nel caso di impossibilità del Presidente o del Vicepresidente le loro funzioni, per grave malattia o morte, il Segretario indirà una riunione del Consiglio per la elezione del nuovo Presidente. Il Segretario coadiuva il Presidente e rende esecutive le delibere del Consiglio. Contribuisce a redigere i verbali dell’Assemblea dei Soci e delle riunioni del Consiglio Direttivo e ad aggiornare il Libro dei Soci. Responsabile, assieme al vicepresidente e al Presidente, per le relazioni esterne all’associazione.
3.4 Consiglieri Aggiunti
I Consiglieri Aggiunti svolgono attività di coordinamento e di esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea, coadiuvando l’azione del Presidente e del Segretario. Il loro numero, che può variare da 1 a 7, è stabilito dall’Assemblea che elegge il Consiglio Direttivo in considerazione delle esigenze di una buona conduzione dell’Associazione. I compiti e le responsabilità del Consigliere Aggiunto possono variare nella durata della carica secondo le esigenze dell’Associazione, su delibera scritta del Consiglio Direttivo. La carica di Consigliere Aggiunto scade con quella del Consiglio da cui è stato nominato. Può essere rimosso con delibera dell’Assemblea. In tal caso rimarrà in carica fino alla nomina di un nuovo Consigliere Aggiunto. In caso di dimissioni di uno o più consiglieri eletti, il Consiglio Direttivo verrà reintegrato in occasione della prima assemblea generale successiva. Per l’organizzazione delle attività, il Presidente o il Consiglio possono affidare deleghe ad uno o più consiglieri od anche a singoli soci; gli incarichi saranno comunque a titolo gratuito salvo il rimborso delle spese sostenute.
ART. 4 – LA QUOTA ASSOCIATIVA
La quota associativa deve essere corrisposta da tutti i soci (ad eccezione dei soci “onorari” nominati dal Consiglio Direttivo) in contanti al rappresentante legale o un suo delegato del Direttivo. L’ammontare della quota associativa viene deciso dal Consiglio Direttivo. Il mancato versamento della quota d’iscrizione impedisce l’accesso alle lezioni ed alle attività.
ART. 5 – LE ASSEMBLEE
5.1 Tipologie di assemblee
Le assemblee saranno diversificate in due categorie:
– assemblea dei soci ordinaria (alla quale prendono parte tutti i soci)
– assemblee del Consiglio Direttivo (a cui prendono parte solo i soci membri del Consiglio Direttivo).
5.2 Modalità di Voto
Sono previste due modalità di voto:
– Palese (per alzata di mano).
– Segreta (tramite schede personali).
– Telematica (solo per il Consiglio Direttivo o in caso di qualunque situazione di emergenza per cui non fosse possibile la presenza fisica dei partecipanti all’assemblea)
5.3 Verbale dell’Assemblea
Una copia del verbale, firmata dal Segretario e dal Presidente, viene conservata in archivio nella sede legale dell’Associazione. Il verbale di ogni assemblea è a disposizione dei soci che ne facciano richiesta.
5.4 Sede riunioni
La sede legale dell’Associazione è definita nello Statuto della medesima. Per lo svolgimento delle Assemblee dei soci, l’Associazione può riunirsi in sede diversa, che deve essere comunicata nella convocazione, come da Statuto. E’ vietato ai soci riunirsi autonomamente senza averne avuto preventiva autorizzazione scritta dal Presidente o da persona da egli incaricata. In caso di riunione non autorizzata il Consiglio Direttivo provvederà all’immediata espulsione dei soci che venga accertato essere stati presenti alla riunione in questione. Durante le Assemblee il socio deve mantenere un comportamento corretto e rispettoso verso sé stesso e gli altri ed è responsabile diretto di danni causati ai beni dell’Associazione o di appartenenza di chi ospita le Assemblee dell’Associazione. E’ motivo di espulsione immediata dall’Associazione un comportamento lesivo della decenza e offensivo per i presenti.
5.5 Provvedimenti disciplinari
Tutti i soci, senza distinzione alcuna, sono tenuti a rispettare e a fare rispettare lo Statuto e il presente Regolamento Interno. In caso di comportamento difforme che rechi grave danno, svantaggio o pregiudizio all’Associazione o al suo patrimonio, il Presidente e il Consiglio Direttivo hanno l’obbligo di intervenire, applicando il regolamento per ottenerne il rispetto. Qualora tale comportamento difforme fosse recidivo, è facoltà del Presidente espellere o sospendere il socio anche con decorrenza immediata. A tale provvedimento non è ammessa opposizione. Il socio sospeso resta tale fino a decisione del Consiglio Direttivo a maggioranza, mentre l’espulsione è irrevocabile e il socio perde il diritto di appartenenza all’Associazione per sempre. La quota eventualmente versata per i mesi residui non è ad alcun titolo rimborsabile né al socio sospeso per il periodo della sospensione né per il socio espulso.
ART. 6 – VOTAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Tutte le cariche elettive hanno durata di quattro anni. Eventuali candidature vanno presentate in forma scritta e dai soci in regola, specificando un recapito (email o telefono) presso cui ricevere eventuali comunicazioni. Ogni candidato può presentare una sola candidatura per sé stesso (non vengono accettate proposte di candidatura per altri). La decisione del Consiglio Direttivo è inappellabile.
6.1 Impegno alla partecipazione attiva
L’incarico di consigliere dell’Associazione è subordinato alla disponibilità ed all’impegno del candidato a collaborare attivamente assumendosi incarichi e responsabilità a vario livello inerenti l’Associazione, nel rispetto degli scopi sociali previsti dallo statuto.
6.2 Cause ostative alla candidatura
Non possono essere candidati a membri del Consiglio Direttivo:
– persone non in regola con la quota sociale o non associate;
– qualora sia minorenne;
– esista un palese conflitto di interessi, etico, commerciale o legale;
– sia coinvolto in processi penali;
– abbia subito almeno 3 ammonizioni formali nell’anno associativo corrente.
6.3 Modalità di votazione
A. Tutti i soci hanno il diritto di auto-candidarsi alla carica di Presidente o Consigliere avendo i relativi requisiti ed inviando la propria candidatura entro 20 giorni precedenti la data durante la quale si terrà la votazione.
B. Il luogo, il giorno e l’ora nei quali si svolgerà l’elezione saranno comunicati ai soci dal Consiglio Direttivo contestualmente alla comunicazione dell’ordine del giorno e alle modalità per candidarsi, tramite avviso affisso nei locali almeno 30 giorni prima.
C. Al fine di garantire la corretta applicazione delle norme legali, statutarie e regolamentari, il Consiglio Direttivo uscente incarica una Commissione Elettorale composta da 2 soci non candidati e dal Presidente uscente.
D. Sarà cura del Presidente la proclamazione dei risultati; risulteranno eletti i candidati che avranno ricevuto più voti.
E. Ogni votante, opportunamente identificato, potrà partecipare alla votazione sia fisicamente, sia online qualora non possa presenziare personalmente.
F. Saranno nulle le schede riportanti un numero di preferenze superiori a quello consentito o con segni di riconoscimento.
G. La votazione si svolge a scrutinio segreto dal Segretario; il Presidente e la Commissione sovrintendono.
H. Nel caso in cui non ci fossero altre liste proposte oltre a quella presentata dal Consiglio Direttivo uscente, si proclamerà direttamente l’insediamento del precedente.
I. In caso di elezione dell’intero Consiglio Direttivo, prima che sia dichiarata aperta la votazione, l’Assemblea determina il numero di consiglieri da eleggere con votazione per alzata di mano.
ART. 7 – SPESE E CONTRIBUTI ALL’ASSOCIAZIONE
7.1 Spese rimborsabili
Le spese che i soci collaboratori sostengono nello svolgimento delle proprie funzioni sono rimborsabili previo consenso del Consiglio Direttivo e solo con presentazione della seguente documentazione dal socio richiedente:
– scontrini, ricevute fiscali e fatture (intestate a Coralma Asd, Via Asiago 24, 20128 Milano | C.F. 97819760154);
– biglietti aerei, bus, treno;
– corsi di formazione utili alle attività istituzionali dell’Associazione (es. corsi di formazione per nuove discipline o corsi necessari per lo svolgimento stesso delle attività)
– ricevute taxi o parcheggio;
– pedaggi autostradali.
Per usufruire del rimborso spese, gli aventi diritto dovranno presentare al Consiglio Direttivo, il modulo di rimborso spese (da richiedere al Consiglio Direttivo) con allegate le eventuali fatture e la documentazione necessaria. I rimborsi, una volta verificati e approvati dal Consiglio Direttivo, verranno evasi nel più breve tempo possibile. Il modulo di rimborso spese e tutti gli allegati saranno conservati dal Consiglio Direttivo per il tempo previsto dalla legge, per il resoconto annuale e per tutte le verifiche necessarie. È possibile accogliere altre tipologie di rimborsi spese, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo, purché rientrino in attività svolte e finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali. Eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli aventi diritto e il Consiglio Direttivo dovranno essere discusse dallo stesso.
ART. 8 – RAPPORTI CON L’ESTERNO
L’Associazione si riserva di stipulare accordi di sponsorizzazione con aziende o enti pubblici o privati, per eventi occasionali o continuativi. La somma delle donazioni, elargite in cambio di spazio pubblicitario in eventi e manifestazioni (fisico o virtuale), di spazio espositivo presso gli spazi dell’Associazione, sarà contrattata volta per volta dal Consiglio Direttivo. L’Associazione può organizzare raccolte fondi o aste di beneficenza, eventi di promozione aperti al pubblico – non solo ai soci – con l’obiettivo di promuovere le attività e le finalità dell’associazione. Per tali eventi, il Tesoriere dovrà redigere un rendiconto economico a sé stante. L’Associazione può collaborare con altre Associazioni no profit, in forma gratuita, per l’organizzazione di eventi o fiere.
ART. 9 – PROGRAMMA
Il Programma delle Attività viene redatto dal Consiglio Direttivo e presentato all’Assemblea dei soci. In esso sono contenute anche le proposte di commissioni di lavoro per razionalizzare il lavoro ed organizzare meglio gli interventi. Il programma non è rigido, quindi le attività previste e le commissioni istituite possono essere integrate durante l’anno.
ART. 10 – COMUNICAZIONI AI SOCI E MAILING LIST
La mailing-list è il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni ai soci. Ove un socio sia impossibilitato a ricevere tali comunicazioni per via telematica, deve fare espressa richiesta di riceverle per posta normale o per altra via specificata. Per porre fine al servizio di ricezione della newsletter, è presente il link in ogni email per rimuoversi dalla ricezione..
ART. 11 – SITO WEB e altre piattaforme sul web
Il sito web è lo strumento principale con cui l’Associazione intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i soci. Il sito è www.coralma.it , è di proprietà dell’ Associazione ed ogni anno deve essere rinnovato il pagamento sia del dominio che dell’hosting. E’ cura del Consiglio Direttivo gestirne ed aggiornarne i contenuti, anche avvalendosi di collaborazioni esterne o dei soci stessi. Sono stati istituiti gratuitamente, in aggiunta, anche un account su Facebook ed Instagram, che non hanno valore legale per eventuali comunicazioni ma sono solo utili strumenti di comunicazione immediata. Il Direttivo è responsabile di tutti gli strumenti mediatici (internet, posta elettronica, forum, etc.), ne possiede le password di accesso, è amministratore di tali strumenti e ne modera i contenuti e le discussioni.
ART. 12 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il registro degli associati viene conservato nel rispetto delle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali (UE 2016/679). Il titolare del trattamento è l’Associazione nella persona del legale rappresentante presidente Raffaella Grassi. I dati personali dei soci saranno conservati e trattati per uso interno e trasmessi al comitato provinciale CSEN di competenza, al quale siamo affiliati, che collabora per l’erogazione dei servizi riferiti agli scopi di cui sopra, fatta eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovranno essere forniti per gli scopi previsti dalla legge.
In relazione ai predetti trattamenti si potranno esercitare i diritti del regolamento UE2016/679 riguardo la cancellazione, modifica, opposizione al trattamento.
Il seguente regolamento è stato deliberato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 06 luglio 2020, entra in vigore dal giorno stesso ed ha validità sino a quando il Consiglio Direttivo non avrà necessità di modificarlo.